Terza missione

Brevetti

  • Dispositivo antisganciamento SPS Safe Partition System. Numero di domanda: 102015000024909; brevetto europeo; data di deposito: 17/06/2015. Proprietà: Mangini Srl. E' un dispositivo per partizioni in pareti mobili che consente loro di avere danneggiamento nullo sotto azioni sismiche. Docente di riferimento: Gennaro Magliulo.
  • Brevetto per invenzione industriale (posizione n. NA2014A000027, rilasciato in data 10/10/2014) dal titolo: Materiali ibridi geopolimero-silicone per applicazioni ad alte temperature: metodo di preparazione e materiali così ottenuti. L'invenzione in questione ha per oggetto un materiale ibrido geopolimero-silicone ed un procedimento per la sintesi dello stesso tramite un processo di coreticolazione in situ con una gomma siliconica. L'invenzione può trovare vantaggiosa applicazione nel settore dei materiali da costruzione, ad esempio per la produzione di leganti alternativi al cemento nonché nel settore ingegneristico degli adesivi strutturali e protettivi. Inventori afferenti al DiSt: Costantino Menna, Domenico Asprone, Andrea Prota.
  • Seismic damage reducing system for partitions. a) European patent. Request no.: 13290324.6 – 1604; request date: 20/12/2013. Property: Siniat International SAS. Marketed by: Siniat International SAS. b) International Patent System Patent Cooperation Treaty (PCT). Application no. EP2014/078834; request date: December 2014 E' una configurazione di parete in cartongesso che ne annulla il danneggiamento sotto azioni sismiche. Docente di riferimento: Gennaro Magliulo.
  • Protective structure for board partitions. a) European patent. European application no. 13221 131015. Property: Siniat International SAS. Marketed by: Siniat International SAS. International Patent System Patent Cooperation Treaty (PCT). Application no. EP2014/078829;request date: December 2014. E' una configurazione di parete in cartongesso che consente un danneggiamento limitato e controllato della stessa sotto azioni sismiche. Docente di riferimento: Gennaro Magliulo.
  • Struttura prefabbricata e procedimento di montaggio. N. 0001412673 del 13/01/2014. Numero di domanda: PD2012A000222; CCIAA di deposito: Padova; data di deposito: 12/07/2012. Proprietà: FIP Industriale. E' un collegamento in acciaio tra elementi prefabbricati in cemento armato, che resiste alle azioni sismiche e che può essere utilizzato sia per il ripristino di collegamenti esistenti che per collegamenti nuovi. E' arricchito rispetto al brevetto del punto successivo. Docente di riferimento: Gennaro Magliulo.
  • Struttura e procedimento di montaggio della stessa. N. ITRM20110332 del 24/12/2012. Numero di domanda: RM2011R000985; CCIAA di deposito: Roma; data di deposito: 01/08/2011. Proprietà: Vittorio Capozzi, Gennaro Magliulo. E' un collegamento in acciaio tra elementi prefabbricati in cemento armato, che resiste alle azioni sismiche che può essere utilizzato sia per il ripristino di collegamenti esistenti che per collegamenti nuovi Docente di riferimento: Gennaro Magliulo.

Spin-Off

  • FORENSICS srl (FORensic ENgineering ServICeS): Start-up innovativa e primo spin-off universitario multi-dipartimentale, con sede operativa presso il nuovo complesso di San Giovanni a Teduccio. La mission della società è lo sviluppo di metodologie e strumenti per la spiegazione causale e la previsione di eventi, sia naturali che antropici, capaci di produrre danni alle persone, alle costruzioni (edifici, infrastrutture, impianti industriali, etc.) e all'ambiente naturale (acqua, terra, aria). Le principali aree di competenza sono: ingegneria strutturale e del rischio; incendi, esplosioni e inquinamento chimico; ingegneria acustica e sistemi di monitoraggio; sviluppo software. La società fornisce servizi integrati di ingegneria forense ad alto contenuto scientifico e tecnologico consentendo, per un prodotto o un processo ingegneristico, il perseguimento dei seguenti obiettivi: identificazione e eliminazione di criticità nel suo ciclo di vita; individuazione delle cause di malfunzionamento o collasso. I servizi offerti includono simulazioni numeriche (ordinarie o multi-fisiche), monitoraggio strutturale e ambientale, nonché sviluppo di software per la valutazione delle conseguenze di eventi dannosi e per il supporto alle decisioni di soggetti pubblici e privati. Docente di riferimento: Fulvio Parisi.
  • SEISMART (Sustainable Engineering Innovative Solutions & Materials for Anti-Seismic Reliable Techniques): spin-off universitaria che si pone l'obiettivo principale di lavorare per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative, tecnicamente ed economicamente sostenibili in materia di rinforzo sismico delle costruzioni esistenti. Alla luce dei recenti decreti in materia di detrazioni fiscali connesse all'esecuzione di interventi di mitigazione del rischio sismico del costruito esistente (Sismabonus) e delle opportunità da essi derivanti, le attività sono mirate a fornire ai destinatari un supporto al fine di individuare le strategie di intervento più avanzate ed idonee sia dal punto di vista tecnico/finanziario che di minimizzazione del grado di disturbo agli occupanti o l'interruzione delle attività produttive.
  • FED (Future Environmental Design srls) iniziativa dedicata alla fornitura di servizi, basati sulla progettazione integrata Building Information Modeling (BIM) e sulla valutazione della sostenibilità ambientale mediante Life Cycle Assessment (LCA), ad alto contenuto innovativo per l'intero settore delle costruzioni. Docente di riferimento: Domenico Asprone.

Formazione continua