Didattica blended (a.a. 2020-21, I semestre)

Lezioni in presenza nel primo semestre 2020-2021 – Collegio di Ingegneria

Facendo proprie le indicazioni dell'Ateneo di considerare massima priorità quella di consentire a tutti gli immatricolati per la prima volta nell'anno accademico 2020-2021 di seguire tutte le lezioni del primo anno della laurea triennale in presenza, a meno evidentemente di problemi individuali, gli orari delle lezioni saranno organizzati come segue.

  • Tutte le lezioni di primo anno di laurea triennale saranno tenute in presenza. A tal fine gli allievi di ognuno dei 21 canali saranno divisi in due gruppi 50%-50% e occuperanno due aule vicine di circa 150 posti con riempimento a scacchiera. Tutte le lezioni saranno organizzate in gruppi di due ore e il docente al cambio ora cambierà aula, in modo da consentire agli studenti di spendere il 50% della giornata in presenza. Le aule saranno collegate in rete modo che nell'aula in cui non c'è il docente la lezione è proiettata su schermo, sarà possibile chiedere chiarimenti nel corso della lezione anche dall'aula senza il docente. Le lezioni saranno comunque trasmesse in Teams per gli studenti impossibilitati ad intervenire in presenza. In entrambe le aule saranno disponibili per due ore settimanali tutori (uno studente di dottorato ed uno di laurea magistrale) sia per approfondimenti e ripetizioni, sia per consigli sul percorso universitario.
  • Per il secondo e terzo anno di laurea triennale e per le lauree magistrali le lezioni saranno tenute di norma telematicamente tramite la piattaforma Teams secondo un orario che sarà diffuso a settembre. Tutti gli slot orari delle aule più capienti non utilizzati per il primo anno (comprendendo 5 ore di sabato mattina) e tutte le aule di dimensioni medie e piccole saranno assegnate ai CdS che avranno cura di organizzare attività didattiche integrative in presenza (ad esempio: esercitazioni, attività progettuali, lavori di gruppo, seminari, sedute di assistenza, testimonianze aziendali, etc.), dando massima priorità alle attività in presenza del primo anno della laurea magistrale.

Ulteriori specifiche relative alla didattica "blended" per il primo semestre dell'a.a. 2020-2021

 

Nel primo semestre dell'anno accademico 2020-21, coerentemente con le indicazioni di Ateneo per la fase 3 dell'emergenza COVID 19, il DiSt erogherà la didattica in forma mista o "blended", ovvero per quanto possibile, con lezioni in presenza in aula e, comunque, a distanza, in sincrono.

La didattica sarà in presenza (modalità "blended") per gli insegnamenti del primo anno del Corso di Laurea Professionalizzate in Tecnologie Digitali per le Costruzioni e, per quanto possibile compatibilmente con la disponibilità delle aule, anche per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.

La didattica "blended" intende tener conto delle esigenze degli studenti e studentesse:

  • internazionali che non riusciranno ad essere fisicamente presenti in sede;
  • che per motivi legati all'emergenza COVID 19 non potranno raggiungere le sedi dell'Ateneo;
  • che per patologie mediche (i.e. immunodepressi) non potranno spostarsi;
  • che per motivi di salute familiari non possono spostarsi;
  • che già lavorano e hanno difficoltà a seguire in presenza;
  • con disabilità e DSA che non frequentano le lezioni in aula.

I docenti svolgeranno, di norma, le lezioni in streaming presso le aule universitarie, ma tutte le lezioni saranno fruibili anche da remoto, utilizzando come strumento informatico la piattaforma TEAMS (Microsoft).

Gli esami di profitto si svolgeranno di norma presso le sedi universitarie, dando comunque la possibilità anche dello svolgimento a distanza agli studenti che ne faranno motivata richiesta.

Le sessioni di laurea del CdLM STReGA, dopo la positiva esperienza delle sedute di laurea del 14 e 15 luglio u.s., si svolgeranno di norma presso le sedi universitarie, con la presenza in sede dell'intera commissione, dando comunque la possibilità anche dello svolgimento a distanza agli studenti che ne faranno motivata richiesta.

Per ulteriori informazioni gli studenti possono contattare: