Scheda del Corso

Ingegneria strutturale e geotecnica

  • Classe di Laurea: LM-23 Ingegneria civile
  • Tipo di corso: Magistrale
  • Area didattica: Ingegneria
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Dipartimento: Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
  • Coordinatore: Prof. Emidio NIGRO
  • Sito Web: www.dist.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/1484790-ingegneria-strutturale-e-geotecnica/
  • Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria
  • Sportello di Orientamento:
  • Obiettivi specifici:

    La laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati magistrali esperti nella progettazione e realizzazione delle strutture portanti delle opere civili e nell'analisi delle relative problematiche geotecniche. I settori di intervento del laureato magistrale sono molteplici. Tra questi si possono elencare: l'edilizia di uso abitativo e per i servizi, gli edifici e gli impianti industriali, le opere d'arte delle infrastrutture stradali e ferroviarie (ponti, viadotti, gallerie, rilevati), le opere idrauliche (dighe e serbatoi), i grandi impianti sportivi, le strutture marittime sia costiere sia in mare aperto, le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno, gli argini in materiali sciolti, le costruzioni in sotterraneo. L'importanza della piena garanzia di sicurezza per le opere sopra citate, la larga diffusione di molte di esse, nonche la rilevanza e l'attenzione sempre crescente alla problematica sismica, con le connesse esigenze di previsione dettagliata del rischio ai fini del progetto, del consolidamento e delle riparazione del patrimonio edilizio esistente (edilizia fatiscente, centri storici), creano per il laureato magistrale un amplissimo e articolato campo di intervento. Nei corsi, pertanto, verranno fornite le basi scientifiche e le tecniche per affrontare le problematiche del settore. L'allievo avra la possibilita di scegliere se specializzarsi in una figura settoriale ad alto livello di conoscenza, oppure acquisire un piu ampio spettro di competenze utile per affrontare con sufficiente flessibilita le richieste del mondo del lavoro. L'offerta formativa e stata essenzialmente articolata in moduli da 9 cfu. Il percorso formativo prevede sette insegnamenti, distribuiti tra i due anni, vincolati ad uno specifico SSD tra quelli caratterizzanti il CdLM (Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica). Tre di questi sono obbligatori, in due casi e possibile una scelta tra due corsi del medesimo SSD, nei restanti due la scelta e libera nell'ambito dell'offerta didattica di uno stesso SSD. Tra il primo ed il secondo anno l'allievo, mediante l'utilizzo dei cfu destinati alle attivita formative curriculari ed a quelle a scelta autonoma, avra la possibilita di scegliere se specializzarsi in una figura settoriale ad alto livello di conoscenza, oppure acquisire un piu ampio spettro di competenze utile per affrontare con sufficiente flessibilita le richieste del mondo del lavoro. Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno pertanto tali da consentire, agli studenti che lo vogliono, di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantita di crediti in settori affini e integrativi che non siano gia caratterizzanti. In ogni caso, gli obiettivi formativi specifici sono rivolti alla formazione di una figura culturale e professionale compiuta, rivolta al mondo del lavoro e caratterizzata da una solida cultura di base, da una buona cultura nelle materie applicative fondamentali e da una piu approfondita cultura in specifici settori applicativi e professionale dell'Ingegneria Civile. Il laureato magistrale sara una figura professionale cosciente e critica, dotata del necessario bagaglio teorico-scientifico, qualificata per impostare, svolgere e gestire attivita di progettazione anche complesse, con spiccate capacita di proposizione progettuale ed operativo/gestionale. Il percorso in lingua inglese del CdLM si pone come obiettivo l'attrazione di studenti stranieri, e per tale motivo e' inserito fra i corsi partecipanti ai progetti 'Invest Your Talent in Italy' e 'Formare Ingegneri Stranieri in Italia', supportati e finanziati nell'ambito di intese MiSE/MAE/ICE/Unioncamere, che prevedono una preveniva selezione e l'erogazione di borse di studio per studenti stranieri. Tale caratteristica rappresenta un importante valore aggiunto anche per gli studenti di nazionalita' italiana iscritti a questo corso, potendo questi giovarsi dei vantaggi derivanti dallo svolgimento della loro esperienza formativa in un ambiente multi-culturale. L'offerta formativa in lingua inglese e' maggiormente caratterizzata verso la formazione di un ingegnere destinato ad operare in un mercato globalizzato e pronto a svolgere la propria attivita' in contesti internazionali. A tale scopo e' fortemente incentivata la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio nell'ambito dei progetti 'Erasmus Student Mobility for Studies', 'Erasmus Student Mobility for Placement', 'Erasmus Mundus External Cooperation Window' e quelli definiti sulla base di specifici accordi internazionali con universita' estere.

  • Il corso di studio in breve:

    Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica fornisce specifiche conoscenze professionali nell'ambito disciplinare dell'Ingegneria Civile con specifico riferimento al settore delle Strutture e della geotecnica, integrando conoscenze e abilita gia acquisite con il conseguimento della laurea in Ingegneria Civile.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    Per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica sono previsti, in ottemperanza all'art. 6 comma 2 del DM 270/04 e con le modalita che verranno definite nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente. Detti requisiti prevederanno, tra l'altro, la documentata capacita di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

  • Orientamento in ingresso:

    Il CDS e partecipe di una iniziativa coordinata a livello della scuola PSB rivolta alla attivazione di iniziative di tutorato a supporto di insegnamenti selezionati. Questi saranno individuati prioritariamente tra gli insegnamenti di base e caratterizzanti collocati ai primi anni di corso. A gruppi di studenti selezionati che evidenzino difficolta nell'apprendimento (tipicamente fino al 50% degli studenti regolarmente iscritti e frequentanti l'Insegnamento cui l'azione di tutorato si riferisce) e stato reso disponibile il supporto di tutori qualificati. I tutori sono individuati mediante una procedura selettiva stabilita con un bando di selezione conforme alle misure a supporto del tutorato previste dalla legge 11 luglio 2003 n. 170. Complessivamente sono stati resi disponibili cento tutori, in parte (quaranta) selezionati tra studenti dei programmi di dottorato di ricerca, in parte (sessanta) tra gli studenti piu brillanti dei corsi di laurea magistrale incardinati nei dipartimenti della scuola. Le azioni di tutorato sono state strutturate in maniera razionale attraverso la costituzione di gruppi di tutorato, di supporto a gruppi di studenti non eccedenti le venticinque unita, attraverso la calendarizzazione di incontri di tutorato destinati al sostegno agli studenti in difficolta ed a misure integrative di supporto alla didattica delle materie di base. Servizi di supporto, prevalentemente rivolti agli studenti del I e II anno della Laurea, sono inoltre forniti dal centro di ateneo SINAPSI (www.sinapsi.unina.it), mirati a ridurre il fenomeno degli abbandoni attraverso diversi livelli di intervento: a) servizi di tutorato specializzato rivolti agli studenti con disabilita e agli studenti con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), finalizzati a favorire l'inserimento dello studente nella vita universitaria. Partendo dalle peculiarita e dalle esigenze di ogni studente, attraverso interventi psicologici, pedagogico-didattici e tecnologici, i servizi sono finalizzati alla rimozione delle barriere e al supporto dello studente lungo tutto il percorso di studio. b) servizi di supporto al successo universitario rivolti a tutti gli studenti dell'Universita degli Studi di Napoli Federico II che vivono una difficolta nell'affrontare il proprio percorso universitario ed incontrano, durante l'iter accademico, ostacoli di varia natura, come ritardo negli studi, dubbi rispetto alla scelta universitaria, problemi di esclusione sociale, difficolta nel migliorare il proprio bagaglio di competenze. In tale ambito sono sviluppate attivita rivolte alla mappatura degli indicatori di rischio di abbandono, alla promozione di iniziative di focus group, di community learning, di counselling, programmate su richiesta del singolo studente o di docenti e coordinatori dei corsi di studio interessati. c) interventi inerenti l'area anti-discriminazione e cultura delle differenze, orientati a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al genere, all'orientamento sessuale, all'etnia, allo status socio-economico. A livello di CDS e attivo uno sportello di informazione e di orientamento per gli studenti stranieri iscritti al CDS STReGA, corso in lingua inglese, coadiuvato dalle dott.sse Antonella Greco e Valeria Peluso. Inoltre e stata nominata nella CCD la commissione Erasmus e internazionalizzazione, che ha la delega di valutazione dell'idoneita delle lauree non europee ai fini dell'ammissione al CDS STReGA: ne fanno parte i docenti: Gaetano Della Corte (coordinatore), Beatrice Faggiano e Giorgio Serino. Il CDS e partecipe di un'iniziativa coordinata a livello della scuola PSB rivolta allo sviluppo di iniziative di orientamento agli Studi Universitari. Sebbene l'obiettivo primario sia l'orientamento ai CDS triennali, la pubblicizzazione delle possibilita offerte nel CDS STReGA e considerata un importante attrattore per la platea studentesca della Scuola Superiore. Per l'a.a. 2019-2020 vi e stata la partecipazione agli eventi UNIVEXPO 2019, Orienta ' Sud, Porte Aperte 2019, nonche visite presso Istituti Scolastici.

  • Prova finale:

    La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale elaborata dallo studente in modo originale sotto la guida di uno o piu relatori di cui almeno uno docente della Facolta. La tesi di laurea magistrale consiste nella redazione di un progetto ovvero nell'esecuzione di uno studio di carattere monografico, teorico e/o sperimentale, coerente con gli argomenti sviluppati nel corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Strutturale e Geotecnica che potra anche essere coordinato con attivita di tirocinio. L'elaborato di tesi puo essere anche redatto in lingua inglese, soprattutto nel caso in cui il lavoro sia stato svolto nell'ambito di progetti di ricerca o di programmi di internazionalizzazione. Le modalita di assegnazione dell'argomento della prova finale e ulteriori dettagli sul suo svolgimento sono precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteche di Facoltà: P.le Tecchio, 80 (2° piano); via Claudio, 21; via Nuova Agnano, 11
    • Biblioteca interdipartimentale di Progettazione urbana - Sezione Ingegneria.
    • Laboratori informatici di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Nuova Agnano, 11.
  • Per approfondimenti:

    Scheda Universitaly


Tirocini

Gli studenti sono invitati a iscriversi al portale Job Service della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, la piattaforma dedicata per avvicinare gli studenti fridericiani al mondo del lavoro, dove troveranno le aziende convenzionate, le opportunità correntemente attive e i resoconti delle esperienze dei tirocinanti.

I tirocini possono essere svolti durante il corso di studi, per la tesi di laurea e post-laurea (entro un anno dal conseguimento del titolo).

 


Calendari


Contatti