Scheda del Corso

Tecnologie digitali per le costruzioni - Laurea Professionalizzante

  • Classe di Laurea: LP-01 Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio
  • Tipo di corso: Triennale ad orientamento professionale
  • Area didattica: Ingegneria
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Dipartimento: Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Numero programmato
  • Obiettivi specifici:

    Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea sono quelli di formare figure professionali con capacità operative e con spiccate competenze, conoscenze ed abilità nell'impiego di sistemi digitali a supporto della gestione delle opere civili ed edili e delle trasformazioni del territorio. Con riferimento a questi ambiti di attività, il laureato è inoltre in grado di gestire problematiche giuridiche e amministrative di complessità non elevata e di ricoprire ruoli tecnici operativi, in particolare nella gestione dei cantieri, collaborando con le altre figure professionali del settore delle costruzioni; inoltre, è in grado, attraverso le proprie competenze nelle tecnologie digitali ed eseguendo task specifici, di supportare i processi di progettazione e gestione di sistemi ed opere civili, anche di alta complessità. Gli obiettivi formativi sono fortemente orientati ad un approccio "learn by doing" e "learn by thinking", soprattutto grazie ai percorsi di tirocini e di laboratori. Inoltre gli aspetti nozionistici sono trasmessi non solo attraverso lezioni frontali ma anche attraverso attività pratiche di laboratorio opportunamente ideate per stimolare lo studente al ragionamento e alla sperimentazione supportata dalla riflessione. In questo contesto il piano formativo prevede dapprima una serie di attività legate alla matematica, alla fisica e all'informatica al fine di affinare le capacità analitiche. Successivamente lo studente intraprende un percorso di conoscenza ed approfondimento di tecniche e strumenti fondamentali per l'ingegneria civile con uno spiccato apporto dei sistemi digitali a supporto della progettazione e della gestione delle opere e del territorio. Vengono quindi trattate le opere strutturali, architettoniche, geotecniche, idrauliche, stradali. Si approfondiscono le tecnologie per il rilievo di opere civili e del territorio, oltre che i sistemi digitali per la modellazione BIM e per la gestione dei processi di progettazione e realizzazione delle opere. Lo studente approfondisce inoltre le principali problematiche legate alla gestione dei cantieri, nelle attività di laboratorio previste dai diversi insegnamenti. Si trattano anche le principali materie giuridiche ed amministrative relative alla gestione delle opere civili ed edili, oltre che alla gestione del territorio. In questo contesto si inserisce anche una significativa attività laboratoriale. Nella parte finale del percorso la preparazione è supportata da insegnamenti di tipologia "project work", in cui lo studente affina le proprie capacità lavorando su casi ingegneristici specificatamente ideati per evidenziare aspetti che richiedono un approccio fortemente integrato tra l'ingegneria civile e le tecnologie ed i sistemi digitali. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua straniera, da "soft-skills" e da un corposo tirocinio in strutture esterne all'ambito universitario attraverso il quale lo studente entra in stretto contatto con problemi concreti e con le realtà del mondo del lavoro.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    E' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze: • Capacità di ragionamento logico • Capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso viene effettuata attraverso un test d'ingresso con domande a risposta multipla. Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi che devono essere assolti entro l'anno accademico secondo quanto previsto dal regolamento del corso di studi.

  • Prova finale:

    La prova finale di laurea consiste nella predisposizione di un elaborato scritto e successiva discussione pubblica su un argomento coerente con gli obiettivi del corso di studio. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare e comunicare le conoscenze acquisite nel Corso di Studio stesso. La prova finale può essere collegata ad un progetto o a un'attività di tirocinio.

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteca dell'Area Didattica di Architettura (via Monteoliveto, 3 Napoli) e Biblioteche Dipartimentali "M. Canino" (via Forno Vecchio 36 Napoli) e "R. Pane" (via Monteoliveto, 3 Napoli)
    • Laboratorio CeDIPAT - Centro Dipartimentale Informatizzato di Progettazione Architettonica e Tecnologica
    • Laboratorio MAED - Materioteca per l'Architettura e il Design (cfr.  http://maed.unina.it/intro.php)
    • Laboratorio di Tecnologie leggere per l'Ambiente costruito

REGOLAMENTO DIDATTICO

 

Insegnamento o Attività formativa

Semestre

CFU Lezione

CFU Lab

CFU totali

SSD

Ambito

Tipi di Attività Formative

Propedeuticità

I ANNO

Elementi di Matematica

I

6

0

6

MAT/05

Formazione informatica, matematica, e statistica di base

1

 

Elementi di Fisica generale

I

5

0

5

FIS/01

Formazione chimica e fisica di base

1

 

Elementi di informatica

I

5

0

5

ING-INF/05

Formazione informatica, matematica, e statistica di base

1

 

Rilievo e modellazione informativa BIM

I

5

0

5

ICAR/17

Rappresentazione

2

 

Elementi di meccanica per le costruzioni

II

5

0

5

ICAR/08

Edilizia

2

 

Sistemi informativi  BIM

II

5

0

5

ICAR/09

Territorio

2

 

Costruzioni stradali

II

5

 0

5

ICAR/04

Territorio

2

 

Lingua Inglese

 

3

 

3

 

 

6

 

II ANNO

Costruzioni in cemento armato

I

5

0

5

ICAR/09

Edilizia

2

 

Costruzioni geotecniche

I

5

0

5

ICAR/07

Edilizia

2

 

Costruzioni idrauliche

I

5

0

5

ICAR/02

Territorio

2

 

Laboratori 1

I

0

24

24

 

Altre attività

6

 

Laboratori 2

II

0

24

24

 

Altre attività

6

 

Topografia

II

5

0

5

ICAR/06

Monitoraggio, diagnostica e impiantistica

1

 

Estimo

II

5

0

5

ICAR/22

Stima e gestione legale e amministrativa

2

 

III ANNO

Monitoraggio di strutture e infrastrutture

I

5

0

5

ICAR/09

Monitoraggio, diagnostica e impiantistica

2

 

Diritto per l'ingegneria civile

 I

6

0

6

IUS/10

 

4

 

A scelta autonoma  (*)

 I

 

 

6

 

 

3

 

Tirocinio Aziendale

II

 

 

48

 

 

7

 

Elaborato di Laurea

II

 

 

3

 

Prova finale

5

 

Totale CFU

 

 

 

180

 

 

 

 

 

(*) gli insegnamenti a scelta autonoma possono essere scelti tra gli altri corsi di laurea attivi in ateneo nella classe di lauree L7 ed L23.

 

#

Rif. DM 270/04

Tipi di attività formativa

1

Art. 10 comma 1 a)

attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base;

2

Art. 10 comma 1 b)

attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la classe;

3

Art. 10 comma 5 a)

attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo;

4

Art. 10 comma 5 b)

attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare;

5

Art. 10 comma 5 c)

attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera oltre l'italiano;

6

Art. 10 comma 5 d)

attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento di cui al decreto 25 marzo 1998, n. 142, del Ministero del lavoro;

7

Art. 10 comma 5 e)

nell'ipotesi di cui all'articolo 3, comma 5, attività formative relative agli stages e ai tirocini formativi presso imprese, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati ivi compresi quelli del terzo settore, ordini e collegi professionali, sulla base di apposite convenzioni.


 

 


Riconoscimento crediti

Si garantirà il riconoscimento del maggior numero di crediti, compatibili con le finalità di questo corso, agli studenti provenienti da altri corsi di laurea nelle classi di laurea L7 ed L23. Nel caso di studenti provenienti da istituti tecnici superiori, che prevedano nei loro corsi tirocini e/o attività laboratoriali coerenti con gli obiettivi di questo corso di laurea, i crediti acquisiti per tali attività saranno riconosciuti all'interno dei tirocini e/o delle attività previste dai moduli dei laboratori.


Tirocini

Lo studente dispone di un'ampia selezione di convenzioni con aziende e istituzioni pubbliche e private, finalizzate allo svolgimento di tirocini di formazione all'esterno dell'Ateneo. Le attività di tirocinio saranno programmate, in prevalenza, presso partner associati al corso di laurea attraverso specifiche convenzioni. Sono disponibili convenzioni con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Napoli, per ospitare, presso i professionisti iscritti, attività di tirocinio. L'attività di tirocinio prevederà un percorso formativo su temi che prevedono esperienze concrete di applicazione delle competenze acquisite nei diversi insegnamenti, sotto la supervisione di un tutor universitario e un tutor della struttura ospitante. Inoltre, iscrivendosi al portale Job Service lo studente potrà visualizzare le offerte di tirocinio delle aziende aderenti alla piattaforma di Ateneo.


Calendario esami

A breve


Calendario sedute di laurea

A breve


Referenti


Comitato di indirizzo

A breve