Isolamento sismico e smorzamento di massa
Nell'ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico la Prof. Ing. ELENA MELE e i dott. ing. DIANA FAIELLA e MARIO ARGENZIANO terranno un corso breve dal titolo: Isolamento Sismico e Smorzamento di Massa.
Programma del corso:
12 gennaio, ore 15:00-18:00: L'isolamento sismico alla base (Prof. Mele, PhD Faiella)
- Introduzione e contenuto del corso: isolamento sismico alla base, smorzamento a massa accordata, isolamento sismico intermedio
- Formulazione di Kelly per le strutture isolate alla base
- Efficacia di strutture isolate alla base: alcuni esempi
13 gennaio, ore 10:00-13:00: Smorzatori a massa accordata (PhD Argenziano)
- Formulazione del problema e modelli semplificati a due gradi di libertà
- Criteri di Ottimo secondo approcci deterministici e stocastici
- Efficacia e robustezza del sistema rispetto a diversi input
19 gennaio, ore 15:00-18:00: Isolamento sismico intermedio (PhD Faiella)
- Introduzione all'isolamento sismico intermedio
- Formulazione del problema e modelli semplificati a tre gradi di libertà
- Smorzamento non proporzionale
20 gennaio, ore 10:00-14:00: Isolamento sismico intermedio per edifici nuovi ed esistenti (Prof. Mele, PhD Faiella)
- Alcuni esempi di isolamento sismico intermedio per edifici nuovi ed esistenti
- Analisi parametriche su modelli a 3 gradi di libertà
- Modelli tridimensionali agli elementi finiti: analisi time history lineari e non lineari
26 gennaio, ore 15:00-18:00: Motion-based design: megasubconfigurations (PhD Faiella, PhD Argenziano)
- Introduzione alle mega-sub-configurazioni e formulazione del problema
- Analisi parametriche su modelli a due gradi di libertà
- Procedure di Ottimo e validazione dei risultati attraverso analisi con spettro di risposta e time history
- Conclusioni (Prof. Mele)
Il corso si propone di fornire ai dottorandi le basi teoriche e i criteri di applicazione di sistemi di isolamento sismico e smorzamento di massa, suggerendo un inquadramento unitario dal punto di vista dinamico.
Si presentano i concetti alla base ed i principi di funzionamento di isolamento sismico alla base e smorzamento a massa accordata, e si propone la formulazione analitica del problema dinamico effettuata su modelli a due gradi di libertà. Si introduce l'isolamento sismico a livello intermedio, con riferimento a sistemi a tre gradi di libertà, evidenziando la duplice modalità di funzionamento che combina le strategie di isolamento e smorzamento di massa.
Viene dapprima utilizzata l'analisi modale classica per derivare forme modali, periodi e masse partecipanti e vengono discusse le caratteristiche vibrazionali dei modelli. Quindi, considerando lo smorzamento non proporzionale, viene adottata una formulazione state space per la soluzione del problema agli autovalori in campo complesso.
Si esaminano le caratteristiche vibrazionali al variare dei parametri di sistema, individuando quelli governanti il comportamento dinamico delle diverse configurazioni, e quindi i criteri di progetto per il conseguimento del comportamento ottimale. Si analizza altresì la risposta in frequenza dei sistemi e si definiscono possibili procedure di ottimizzazione.
Vengono quindi discusse le procedure progettuali per edifici nuovi ed esistenti. Casi studio e recenti applicazioni vengono illustrati ed esaminati sviluppando analisi RSA e NTHA (RSA, response spectrum analysis, NTHA, nonlinear time history analysis) di modelli a due e tre gradi di libertà e di modelli tridimensionali agli elementi finiti.
Alla luce dell'inquadramento unitario del problema dal punto di vista dinamico, viene infine prospettata una strategia di progettazione basata anch'essa su una logica "unitaria" e applicabile sia a edifici nuovi che esistenti.
Agli studenti di Dottorato che sosterranno e supereranno la prova finale saranno riconosciuti 2 CFU.
Per registrarsi al corso scrivere all'indirizzo: phd.dist@unina.it.