anno 2025

Per partecipare alle attività in programma è necessario scrivere a phd.dist@unina.it chiedendo di essere registrati al corso/seminario di proprio interesse. Gli interessati, inoltre, sono invitati a controllare periodicamente il calendario in quanto i corsi/seminari potrebbero subire variazioni in merito alla data di erogazione.

Titolo Docenti Argomenti Data Tipologia Ore Modalità CFU
Evaluation of natural hazards through GIS and digital data Giovanni Forte, Gerardo Carpentieri programma 9, 14-17 e 20 gennaio corso breve 18 presenza 2
Progettazione a fatica tra normativa e ricerca: metodi avanzati di analisi e novità del prEN1993-1-9:2023 Aldo Milone programma 13 gennaio, ore 10:00-13:00 seminario 3 mista -
Base Isolation: design and application Antonello De Luca, Laura Giovanna Guidi programma 16-17, 23-24, 30-31 gennaio, ore 9:00-13:00 corso breve 24 presenza 3
Nonlinear modeling of RC structures using OpenSees Paolo Ricci, Mariano Di Domenico programma 21-24 e 27  gennaio, ore 9:30-17:30 corso breve 24 mista 3
Scientific programming and visualization with Python Alessio Botta, Stefania Zinno, Giovanni Stanco programma 28 e 30 gennaio, 4, 5, 11, 13, 18, 20, 25 e 27 febbraio, 6 e 11 marzo corso breve 30 presenza 3
Analisi strutturale di archi e volte in muratura Giuseppe Brandonisio, Francesco Marmo programma 3, 5, 10, 12, 17, 19, 24 e 26 febbraio corso breve 24 presenza 3
Elastic Moments of Area for Functionally Graded 2D and Axisymmetric Domains Luciano Rosati, Davide Pellecchia programma 10-13 febbraio corso breve 16 presenza 2
Isolamento sismico e smorzamento di massa Elena Mele, Diana Faiella, Francesco Esposito programma 10, 12-13, 17-20 febbraio corso breve 24 mista 3
Stabilità & biforcazione di sistemi statici e dinamici Angelo Luongo programma 18 febbraio, ore 10:00-13:00 seminario 3 mista -
Advanced nonlinear analysis of structures using OpenSees Salvatore Sessa programma 21 e 28 febbraio, 7 e 14 marzo, ore 9:00-16:00 corso breve 24 mista 3
Uncertainty quantification & structural reliability Marcin Kamiński programma 24-28 febbraio corso breve 16   2
Uncertainty quantification in the homogenization method of composites Marcin Kamiński programma 26 febbraio, ore 9:00-12:00 seminario 3   -
FREE from DAMage steel connections Raffaele Landolfo,
Mario D'Aniello
programma 26 febbraio, ore 9:00-17:00 training school 6 presenza 1
Probabilistic entropies in structural dynamics Marcin Kamiński programma 28 febbraio, ore 10:00-12:00 seminario 2   -
Forensic investigation using nondestructive evaluation Fulvio Parisi, Norb Delatte programma 17-20 e 24-27 marzo corso breve 24 mista 3
Seismic response of rocking elements Danilo D'AngelaAlessandro Contento programma 20 marzo, ore 9:00-13:00 seminario 4 mista -
Seismic Imaging: from laboratory to field scale Grazia De Landro programma 24, 26-27, 31 marzo e 2-3 aprile, ore 11:00-16:00 corso breve 24 mista 3
Disaster resilience assessment of urban networks Fulvio Parisi, Andrea Miano programma 31 marzo, 1-3 e 7-11 aprile corso breve 24 mista 3
Fundamentals of seismic soil structures interaction and foundation design Luca De Sanctis, Filomena de Silva, Domenico Gaudio, Raffaele di Laora programma 1-4 aprile, ore 9:30-13:30 corso breve 16 presenza 2
Leveraging machine learning for targeted, generalized design of isolated buildings Tracy Becker programma 3 aprile, ore 14:30-16:30 seminario 2 mista -
Downward counterfactuals Gordon Woo programma 15 aprile, ore 11:00-13:00 seminario 2 mista -
Airy stress-based approach for assessment and design of compressed shells Carlo Olivieri programma 15 aprile, ore 11:00-13:00 seminario 2 presenza -
Hysteretic mechanical systems: phenomenological modeling and numerical continuation Nicolò Vaiana programma 30 aprile, ore 10:30-15:30 seminario 4 mista -
Random vibration and Monte Carlo simulation Francesco Paolo Pinnola programma 12-14 e 19-21 maggio corso breve 16   2
Principles of Structural Control for Civil Engineering Daniele Losanno, Julian Londono Monsalve programma 23-30 maggio corso breve 24 mista 3
Design of Steel Structures assisted by Finite Element Analysis Aldo Milone, Roberto Tartaglia programma maggio corso breve 24   3
La resistenza al fuoco delle strutture con i criteri della Fire Safety Engineering Emidio Nigro, Donatella de Silva programma 28-30 maggio e 4-6 giugno, ore 9:30-13:30 corso breve 24 mista 3
Sampling Methods for Statistical Moments Assessment  Jun Xu programma maggio-giugno seminario 2   -
Parametric Distribution Reconstruction Methods for Uncertainty Propagation and Reliability Assessment Jun Xu programma maggio-giugno seminario 2   -
Non-Parametric Distribution Reconstruction Methods for Uncertainty Propagation and Reliability Assessment Jun Xu programma maggio-giugno seminario 2   -
Computational mechanics of two-dimensional and three-dimensional solids and structures Fabio De Angelis programma 16-20 giugno corso breve 24   3
From landslide inventory mapping to spatial predictive modeling Luigi Lombardo, Hakan Tanyas programma giugno corso breve 16   2
Fondamenti di MatLab Eugenio Chioccarelli, Maria Teresa De Risi programma 7-11 luglio, ore 9:00-14:00 corso breve 24 presenza 3
Additively manufactured concrete structures Costantino Menna, Freek Bos programma 14-18 luglio Summer School 40 presenza 5
Seismic assessment and qualification of nonstructural elements  Gennaro Magliulo, Orsola Coppola, Danilo D'Angela programma 21 luglio,  ore 14:00-17:00 seminario 3 mista -
Structural Stability and Bifurcation: from Statical to Dynamical Systems Ida Mascolo, Nicolò Vaiana programma ottobre corso breve 24   3