If crasc'25
IF CRASC '25
Il convegno è organizzato dall'Associazione Italiana di Ingegneria Forense (AIF) e dal Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'istituzione, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, del primo Master universitario di II livello in Italia e in Europa, specificamente dedicato all'Ingegneria Forense Civile e Industriale è all'origine dei Convegni IF CRASC. Accanto al settore tradizionale dell'Ingegneria Forense Strutturale (tipicamente incentrato sul tema dei crolli), negli ultimi anni è cresciuta in modo significativo l'attenzione della comunità scientifica, professionale e civile non solo sugli aspetti giuridici (procedure e responsabilità) legati all'attività svolta dagli ingegneri, ma anche al complesso delle attività sviluppate nei settori dell'Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Ciò ha portato ad estendere le tematiche dei Convegni dedicati ai Crolli, all'Affidabilità Strutturale e al Consolidamento, ai molteplici settori dell'Ingegneria Forense.
Il notevole successo conseguito dai precedenti convegni e dalle iniziative sul medesimo tema intraprese in Italia e all'Estero dal 2009 ad oggi, ha consentito all'Associazione Italiana di Ingegneria Forense (AIF) di organizzare il Convegno IF CRASC '25 unitamente al Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Convegno è altresì co-organizzato con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, che provvederà al riconoscimento di CFP per ciascuna giornata dei lavori.
DATE IMPORTANTI
-
Scadenza pre-registrazione Autori: 30 settembre 2024 -
Scadenza invio dei sommari: 31 ottobre 2024 -
Accettazione dei sommari: 30 novembre 2024 - Scadenza registrazione Autori: 15 marzo 2025
- Scadenza invio degli articoli: 15 marzo 2025
- Accettazione degli articoli: 30 marzo 2025
- Scadenza registrazione Partecipanti non autori: 15 maggio 2025
- Convegno: 15-17 luglio 2025
Importante: Per motivi fiscali e contabili non sarà possibile effettuare l'iscrizione al Convegno oltre scadenza, né in presenza presso la sede del convegno.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Sono previste quote distinte per:
- Registrazione completa*: 450 €
- Registrazione per sola pubblicazione articoli**: 300 €
- Quota per ogni articolo aggiuntivo: 100 €
- Registrazione completa senza cena: 400 €
- Registrazione completa senza atti stampati: 400 €
- Registrazione ridotta per soci AIF***: 400 €
- Registrazione ridotta per studenti, dottorandi e assegnisti: 350 €
- Registrazione per accompagnatore alla cena: 100 €
- Registrazione giornaliera****: 200 €
OBIETTIVI
Scopo generale dell'edizione 2025 del Convegno è promuovere lo scambio di conoscenze e di esperienze maturate da esponenti del mondo accademico, liberi professionisti, funzionari di amministrazioni pubbliche, operatori di aziende private, giuristi e magistrati, nei rispettivi ambiti di competenza dell'Ingegneria Forense nei settori civile, industriale e dell'informazione.
Argomenti di specifico interesse per questa edizione, in relazione alla loro grande attualità, sono in particolare:
- Responsabilità professionali e aspetti assicurativi.
- Problematiche tecnico-legali nei procedimenti giudiziari.
- Aggiornamenti normativi nell'ambito della progettazione, costruzione, gestione e dismissione di opere ingegneristiche connesse a nuove conoscenze scientifiche.
- Aggiornamenti normativi sulla consulenza tecnica giudiziaria.
- Gestione degli appalti e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Casi studio di vizi, difetti, dissesti e crolli.
- Monitoraggio e vita residua delle strutture esistenti.
- Eventi estremi ed effetti del cambiamento climatico.
- Affidabilità e rischio delle strutture.
- Robustezza strutturale e resilienza ai disastri.
- Mitigazione del rischio e sostenibilità degli interventi di consolidamento.
- Digitalizzazione e intelligenza artificiale per la diagnostica e valutazione di costruzioni esistenti.
Il Convegno includerà relazioni generali, relazioni ad invito, presentazioni di memorie in sessioni ordinare o speciali, nonché specifiche tavole rotonde.
TEMI PRINCIPALI
Aspetti Giuridici dell'Ingegneria
- Attività di periti e consulenti tecnici
- Aspetti procedurali
- Responsabilità professionali
- Aspetti assicurativi
Ingegneria Forense Civile
- Gestione degli appalti
- Gestione dei lavori
- Vizi e difetti edilizi
- Abusivismo
- Problematiche geotecniche
- Ingegneria sanitaria
- Stima dei danni economici
- Tecnologie digitali per il rilievo e la diagnostica
- Gemelli digitali per la gestione delle opere d'ingegneria
Ingegneria Forense Industriale e Informatica
- Incendi, esplosioni e impatti
- Inquinamento acustico
- Inquinamento chimico ed elettromagnetico
- Incidentistica in campo aeronautico, chimico, elettrico, ferroviario, navale e stradale
- Sicurezza informatica
- Falsificazione di contenuti audio e video
- Identificazione di informazioni mendaci nelle reti dati
- Robotica e droni per monitoraggi, ispezioni e interventi
Ingegneria Forense Strutturale
- Prestazioni negative delle costruzioni in esercizio
- Crolli e dissesti strutturali
- Identificazione dinamica e monitoraggio strutturale
- Tecniche non distruttive
- Metodi di intelligenza artificiale
Affidabilità, rischio, robustezza e resilienza delle strutture
- Caratterizzazione delle incertezze aleatorie ed epistemiche
- Analisi di affidabilità
- Valutazioni di rischio multi-pericolo e multi-rischio
- Comportamento delle strutture nel ciclo di vita
- Eventi estremi ed effetti del cambiamento climatico
- Robustezza e resilienza di strutture e infrastrutture
- Strategie di mitigazione del rischio
Consolidamento delle strutture
- Materiali avanzati e tecniche innovative
- Modellazione e analisi di strutture esistenti e consolidate
- Metodi di rinforzo per eventi e rischi multipli
- Protezione del patrimonio culturale
- Sostenibilità degli interventi
CONTRIBUTI
Le lingue ufficiali del convegno sono Italiano e Inglese.
I sommari, da inviare in formato .pdf all'indirizzo ifcrasc25@gmail.com non devono avere estensione superiore ad una pagina formato A4 e devono essere redatti seguendo rigorosamente il Modello Sommario AIF/Abstract Template AIF (per ovviare ai problemi di compatibilità che abbiamo riscontrato con Google Chrome, suggeriamo, a chi avesse problemi con il download dei template, di utilizzare un altro browser, quale Mozilla Firefox o Microsoft Edge).
Le memorie definitive dovranno avere estensione compresa tra 6 e 8 pagine formato A4 e dovranno essere redatte impiegando rigorosamente il Modello Memoria AIF/Paper Template AIF. La presentazione delle memorie definitive dovrà essere accompagnata dalla ricevuta di versamento della quota di registrazione di cui alla voce QUOTE DI PARTECIPAZIONE. Le memorie verranno selezionate per la sottomissione di versioni estese a uno o più numeri speciali di riviste internazionali di impatto elevato.
I partecipanti potranno presentare i contributi in sessioni orali o mediante poster.
COMITATO DI INDIRIZZO
- Nicola Augenti (presidente), Università di Napoli Federico II
- Lorenzo Jurina, Politecnico di Milano
- Fulvio Parisi, Università di Napoli Federico II
- Mauro Sassu, Università di Cagliari
- Enzo Siviero, Università eCampus
- Tomaso Trombetti, Università di Bologna
COMITATO SCIENTIFICO
- Nicola Augenti (presidente), Università di Napoli Federico II
- Fulvio Parisi (co-presidente), Università di Napoli Federico II
- Domenico Asprone, Università di Napoli Federico II
- Gianni Bartoli, Università di Firenze
- Fabio Biondini, Politecnico di Milano
- Antonio Borri, Università di Perugia
- Paolo Castaldo, Politecnico di Torino
- Bernardino Chiaia, Politecnico di Torino
- Andrea D'Anna, Università di Napoli Federico II
- Andrea del Grosso, Università di Genova
- Marco di Prisco, Politecnico di Milano
- Giovanni Fabbrocino, Università del Molise
- Alessandro Flora, Università di Napoli Federico II
- Elisabetta Garzo, Presidenza del Tribunale di Napoli
- Iunio Iervolino, Università di Napoli Federico II
- Sergio Lagomarsino, Università di Genova
- Antonio Lanzotti, Università di Napoli Federico II
- Fiorenzo Liguori, Università di Napoli Federico II
- Piergiorgio Malerba, Politecnico di Milano
- Alessandro Mandolini, Università della Campania L. Vanvitelli
- Angelo Masi, Università della Basilicata
- Gabriele Milani, Politecnico di Milano
- Fabrizio Paolacci, Università di Roma Tre
- Andrea Penna, Università di Pavia
- Giovanni Plizzari, Università di Brescia
- Andrea Prota, Università di Napoli Federico II
- Rosario A. Romano, Università di Napoli Federico II
- Paola Russo, Sapienza Università di Roma
- Marco Savoia, Università di Bologna
- Filippo Ubertini, Università di Perugia
- Enrico Zio, Politecnico di Milano
- Daniele Zonta, Università di Trento
COMITATO ORGANIZZATORE
- Fulvio Parisi (coordinatore)
- Nicola Augenti
- Valentina Buonocunto
- Ciro Canditone
- Ludovico Alberico Grieco
- Federica Rauseo
- Stefania Zimbalatti
SEDE
CENA SOCIALE
Circolo Nazionale dell'Unione
Via San Carlo 99, 80132 Napoli
Importante: La partecipazione alla cena sociale presso il Circolo Nazionale dell'Unione di Napoli il 16 luglio 2025 prevede il dress code obbligatorio: indossare abito scuro e cravatta, pena l'impossibilità di accesso.
CONTATTI
Richieste amministrative:
- Immacolata Diez (coordinatrice)
- Anna Rita Manzi
Richieste tecniche:
- Roberto Corrado (webmaster)
ENTI ORGANIZZATORI
SPONSOR
Partecipa come Sponsor all'organizzazione del Convegno.
L'evento costituisce una manifestazione periodica che è molto partecipata da ricercatori, progettisti, direttori dei lavori, consulenti tecnici, funzionari di amministrazioni pubbliche, operatori di aziende private, giuristi e magistrati.