FREE from DAMage steel connections
Nell'ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria Strutturale, Geotecnica e Rischio Sismico, mercoledì 26 febbraio 2025 avrà luogo la Scuola di formazione del Progetto Europeo DREAMERS: un evento della durata di un giorno in cui saranno affrontate e spiegate tutte le metodologie e i concetti all'avanguardia per affrontare la progettazione di strutture in acciaio, con un focus su sostenibilità, resilienza e metodologie avanzate di protezione sismica. Questi temi saranno spiegati presentando gli ultimi progressi del recente progetto FREEDAM (FREE from DAMage steel constructions) finanziato dal fondo europeo RFCS (Research Fund for Coal and Steel) e le sue recenti applicazioni.
Nella giornata di formazione saranno inquadrate le metodologie di progetto nell'ambito dei nuovi eurocodici 3 ed 8 in cui sono stati introdotti i giunti prequalificati sismicamente, includendo le connessioni innovative basate sull'attrito come i giunti FREEDAM. Questi progressi rappresentano un significativo passo avanti nell'adozione di tecnologie di costruzione resilienti e senza danni all'interno dei nuovi Eurocodici, rafforzando ulteriormente la rilevanza di questo evento.
Il programma include una panoramica dei progetti della serie FREEDAM, evidenziando le innovazioni nella progettazione di strutture sismico-resilienti. I partecipanti acquisiranno conoscenze su argomenti quali la progettazione sostenibile dell'acciaio, le metodologie in evoluzione secondo l'Eurocodice 8 e le applicazioni pratiche dei giunti FREEDAM. Le sessioni affronteranno anche la robustezza e la sicurezza antincendio, presentando concetti fondamentali integrati da casi di studio dettagliati, tratti principalmente dal progetto pilota e dimostrativo DREAMERS in corso (Design REsearch, implementation, and Monitoring of Emerging technologies for a new generation of Resilient Steel structures).
Questo evento è rivolto ad ingegneri, architetti e professionisti del settore che cercano di integrare sostenibilità e resilienza nelle moderne pratiche di costruzione in acciaio. I partecipanti non solo acquisiranno conoscenze pratiche su questi argomenti all'avanguardia, ma acquisiranno anche una comprensione più approfondita di come applicarli in modo efficace per contribuire allo sviluppo di edifici più sicuri e robusti in tutto il mondo.