Visita tecnica alla Rubner Holzbau di Calitri

Rubner Holzbau

Nell'ambito del corso di Costruzioni in legno, la prof. BEATRICE FAGGIANO organizza una visita tecnica presso l'azienda RubnerHolzbau Sud.

La RubnerHolzbau è un'azienda internazionale che opera nel settore delle grandi strutture in legno e ha raggiunto nel mondo dell'edilizia in legno la posizione di leadership in Europa, grazie ai tre siti produttivi di Calitri, Bressanone e Ober-Grafendorf. La RubnerHolzbau Sud di Calitri è la più giovane delle tre aziende industriali RubnerHolzbau, operando con gli standard di produzione e la competenza tecnica che caratterizzano l'azienda, essa si classifica come la più importante azienda del settore presente nel Mezzogiorno d'Italia. In tale sede, infatti, si progetta e si istalla qualunque tipo di struttura ingegnerizzata in legno lamellare anche con caratteristiche inconsuete, innovative e particolarmente sofisticate, pannelli prefabbricati per tetti e pareti per la realizzazione di capannoni di grandi dimensioni, elementi in legno massiccio per pareti, tetti e solai in pannelli multistrato a fibre incrociate X-Lam. La RubnerHolzbau Sud sviluppa, infatti, l'intera catena produttiva, dalla progettazione, alla produzione, al montaggio e alla realizzazione di strutture complesse come palazzetti dello sport, centri commerciali, capannoni industriali e opere di ingegneria civile quali ponti, viadotti e tralicci.

La visita impegnerà l'intera mattinata. Durante la visita guidata si potrà seguire il processo di produzione degli elementi strutturali, che evidenzia l'efficienza dei sistemi meccanici e la complessità dei metodi tecnologici avanzati utilizzati.

L'appuntamento per il giorno giovedi 13 dicembre è alle ore 7:45 presso l'ingresso della sede del Collegio di Ingegneria in Via Claudio 21. L'arrivo a Calitri è previsto intorno alle ore 10:00 (il viaggio dura circa 2h). Il rientro a Napoli è previsto intorno alle ore 14:30, con partenza da Calitri alle ore 12:30.

Per ulteriori informazioni contattare via email la prof. beatrice.faggiano@unina.it

Allegati:

Data: 13/12/2018