Tab1

Corso di perfezionamento in Monumenti e Terremoti

  • Coordinatore / Direttore: Prof. Luciano Rosati
  • N° posti: Minimo 10, massimo 30
  • Sito web: Monumenti e Terremoti
  • Costo: 500 euro
  • Durata: 4 mesi (175 ore)
  • Crediti formativi: 7
  • Sede del corso:

    CI.Be.C. - Piazzale Tecchio, 80 (III piano)

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di illustrare gli aspetti metodologici e quelli operativi finalizzati alla riduzione della vulnerabilità sismica di monumenti e del costruito storico in muratura mediante una corretta impostazione delle fasi di analisi preliminare costituite da indagini qualitative e strumentali, modellazione strutturale e interventi di miglioramento/adeguamento strutturale, sia in condizioni ordinarie che di emergenza.

Tali obiettivi saranno conseguiti sulla base di un approccio multidisciplinare che coniuga i principi della conservazione e del restauro con le più recenti tecniche di diagnostica strutturale, di rilievo e rappresentazione, di analisi delle strutture in elevazione e di quelle in fondazione nonché degli aspetti di normativa sismica specifici per le costruzioni storiche e monumentali. Per tali motivi il corso è indirizzato ad allievi con diversi curricula studiorum.

Dopo una breve introduzione di carattere generale sulle tecniche costruttive del passato e dei materiali impiegati, e.g. muratura, legno ed acciaio, si illustreranno i criteri metodologici di riferimento della conservazione e del restauro per costruzioni di pregio storico e architettonico. Si passerà quindi a richiamare alcuni concetti di base della modellazione strutturale con il metodo degli elementi finiti, con particolare enfasi ai modelli di piastra e guscio, e gli elementi essenziali di dinamica delle strutture, inclusivi di quelli relativi alla sismologia e all'analisi di pericolosità sismica.

Verranno descritte le metodologie di documentazione delle costruzioni storiche, di ispezione visiva e strumentale, di caratterizzazione meccanica dei materiali, di rappresentazione e interpretazione dei quadri fessurativi, e dei conseguenti potenziali meccanismi di collasso, utili ad una diagnosi delle patologie evidenziate sia per le strutture in elevazione sia per quelle in fondazione.

Presenza e impegno orario

Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%