ENRICH FINAL CONFERENCE

Conferenza finale ENRICH

ENRICH

Aumentare la resilienza degli edifici ad uso sanitario e ospedaliero

Il progetto PRIN 2020 ENRICH - ENhancing the Resilience of Italian healthCare and Hospital facilities (2022-2025) è finalizzato a migliorare la resilienza delle strutture sanitarie e ospedaliere italiane attraverso il potenziamento della adattività funzionale e delle prestazioni sismiche dei componenti non strutturali, inclusi anche i sistemi complessi come reti e apparecchiature mediche.

La metodologia prevede ispezioni delle strutture sanitarie, esperimenti in situ e in laboratorio, simulazioni numeriche/analitiche, analisi statistiche, implementazione di strumenti per la progettazione/manutenzione e strategie di comunicazione. Lo studio darà un contributo significativo alla ricerca grazie alla rilevanza delle tecnologie, delle metodologie, dei risultati sviluppati e della loro applicazione. I risultati della ricerca avranno un'elevata applicabilità in molteplici ambiti e la loro implementazione avrà un impatto sociale ed economico rilevante per la comunità italiana.

DATE IMPORTANTI

  • Termine per la registrazione: 16 febbraio 2025
  • Convegno: 21 febbraio 2025

OBIETTIVI RAGGIUNTI

  • Acquisizione di conoscenze sulla resilienza delle strutture sanitarie italiane.
  • Progettazione e validazione di miglioramenti tecnologici per gli elementi non strutturali e sviluppo di sistemi e prototipi innovativi.
  • Definizione di linee guida tecniche e strumenti per la progettazione/manutenzione.
  • Sviluppo e implementazione di strategie di comunicazione per migliorare la resilienza delle HHF aumentando la consapevolezza degli stakeholder.

MODALITA'

Sono disponibili 50 posti in presenza ed è necessario registrarsi tramite il canale dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli. L'evento sarà anche trasmesso online dall'Ordine a livello nazionale.

Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP per la sessione mattutina e 2 CFP per la sessione pomeridiana, sia in presenza che in modalità FAD. La partecipazione in presenza al convegno permetterà l'acquisizione di CFU da parte dei dottorandi.

UNITA' DI RICERCA

  • Università degli Studi di Napoli Federico II - Gennaro Magliulo (Coordinatore Scientifico nazionale)
  • Università del Sannio - Giuseppe Maddaloni
  • Università del Salento - Maria Antonietta Aiello
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Gemma Musacchio
  • Istituto per le Tecnologie della Costruzione/Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR/ITC-CNR - Antonio Bonati

PROGRAMMA

08:30 - REGISTRAZIONE E APERTURA

09:15 - SALUTI ISTITUZIONALI

  • Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNINA - Andrea Prota
  • Direttore del Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura UNINA - Emidio Nigro
  • Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli - Gennaro Annunziata
  • Direttrice del Dipartimento Vulcani INGV - Francesca Bianco
  • Responsabile Scientifico Nazionale del progetto ENRICH - Gennaro Magliulo

09:35 - WP1: STATO DELL'ARTE E CARATTERIZZAZIONE DELLE CRITICITÀ

  • Le principali fonti di vulnerabilità sismica degli elementi impiantistici in strutture sanitarie – Daniele Perrone (UNISALENTO)
  • Identificazione e caratterizzazione dinamica in sito di componenti non strutturali critici per le strutture sanitarie – Roberto Tartaglia (UNISANNIO)
  • Partizioni interne ed elementi di involucro per strutture ospedaliere: Identificazione dei "casi critici" e approccio alla valutazione della flessibilità – Laura Nironi (ITC-CNR)
  • Valutazione sismica degli elementi non strutturali mediante sperimentazione – Gennaro Magliulo (UNINA)

10:35 - Pausa caffè

11:00 - WP2: PROGETTAZIONE E VALIDAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

  • Impianti antincendio: Progettazione e simulazione numerica di una prova di laboratorio – Roberto Tartaglia (UNISANNIO)
  • Il ruolo della componente verticale nella progettazione sismica di elementi impiantistici – Gianni Blasi (UNISALENTO)
  • Partizioni interne ed elementi di involucro per strutture ospedaliere: Valutazione delle prestazioni sismiche per via sperimentale – Orsola Coppola (ITC-CNR)
  • Verifica di sicurezza di elementi non strutturali ancorati: analisi numeriche e validazione sperimentale – Danilo D'Angela (UNINA)

12:00 - WP3: FINALIZZAZIONE DELLE METODOLOGIE/TECNOLOGIE SVILUPPATE E DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

  • Partizioni interne ed elementi di involucro per strutture ospedaliere: Inquadramento normativo per la qualificazione dei componenti non strutturali – Enrico Bernardi (ITC-CNR)
  • Il BIM per la verifica e progettazione sismica di elementi non strutturali in strutture ospedaliere – Daniele Perrone (UNISALENTO)
  • Applicazione di una metodologia di valutazione speditiva di rischio sismico al caso studio dell'AORN di Caserta – Carmen Rosaria Addeo (UNINA)

12:30 - WP4: SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE

  • Dalla ricerca all'azione – Gemma Musacchio (INGV), Massimo Crescimbene (INGV), Danilo Reitano (INGV)

13:00 - Pausa pranzo

14:00 - PANEL DI ESPERTI E PORTATORI DI INTERESSE

  • Modera Gemma Musacchio (INGV), interverranno anche Margherita Agresti (Resp. Prevenzione e Protezione AORN Caserta), Massimo Crescimbene (psicologo, INGV), Salvatore Mazza (sismologo, INGV), Paolo Montuori (Dir. Dip. Sanità Pubblica UNINA), Umberto Signoriello (Dir. Programmazione e Controllo di Gestione AORN Caserta), Santo Zaffiro (Imprenditore, Tecnomedical Srl)

15:00 - IL PUNTO DI VISTA DEL SINDACO DEL COMUNE PIÙ INTERESSATO DAL BRADISISMO

  • Ing. Luigi Manzoni, Sindaco di Pozzuoli

15:15 - RESILIENZA SISMICA DI EDIFICI OSPEDALIERI

  • Prof. Mario De Stefano, Professore di Tecnica delle Costruzioni UNIFI

15:30 - NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI COMPONENTI NON STRUTTURALI NELL'EDILIZIA OSPEDALIERA

  • Prof. Antonio Occhiuzzi, Professore di Tecnica delle Costruzioni UNIPARTHENOPE e Direttore ITAB - Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea

15:40 - DISCUSSIONE E INTERVENTI DAL PUBBLICO

16:00 - VISITA LABORATORIO DEL DIST

16:45 - CHIUSURA LAVORI

COMITATO SCIENTIFICO

COMITATO ORGANIZZATORE

SEDE

DiSt - Aula Manfredi Romano (edificio 6, primo piano)

INFO E CONTATTI

ENTI ORGANIZZATORI

ENRICH

Attachments: